Se vai al mare e pensi che le bandiere servano solo per fare scena… forse è il caso di dare un’occhiata più attenta. Quelle bandiere che sventolano vicino alle torrette dei bagnini o agli ingressi degli stabilimenti balneari, infatti, non sono decorative: sono segnali di sicurezza, e sapere cosa significano può fare davvero la differenza.
La bandiera bianca è stata sostituita dalla verde, ed il motivo è semplice: il bianco è poco visibile da lontano, soprattutto in giornate molto luminose. La verde, invece, si nota subito e comunica chiaramente che il mare è calmo e fare il bagno è sicuro (per approfondimenti: circolare del Comando generale delle Capitanerie di porto, emanata il 16 aprile 2025).
Le bandiere in spiaggia diventano quindi come i semafori sulla strada: non servono a limitarti, ma a proteggerti, con un linguaggio di comprensione più universale.
✅ BANDIERA VERDE
Servizio di assistenza attivo, condizioni favorevoli
Mare tranquillo, condizioni ideali per il bagno.
Il servizio di salvataggio è attivo e operativo.
Vai pure in acqua, ma sempre con un occhio alla prudenza.
⚠️ BANDIERA GIALLA
Servizio attivo, condizioni meteo-marine potenzialmente rischiose
Attenzione: mare mosso o vento forte.
Non è vietato fare il bagno, ma le condizioni richiedono cautela.
Spesso è anche un segnale per ritirare ombrelloni e sdraio per sicurezza.
❌ BANDIERA ROSSA
Balneazione sconsigliata o pericolosa, con o senza servizio attivo
Bagno vietato o fortemente sconsigliato.
Il mare può essere pericoloso o potrebbe non esserci il servizio di salvataggio attivo.
In alcuni casi, chi entra in acqua lo fa a proprio rischio e pericolo.
Con l’aggiunta di un cartello può indicare l’assenza totale di sorveglianza o l’interdizione balneare per motivi igienico-sanitari (acqua inquinata, ad esempio).
Se vedi questa combinazione, meglio non improvvisare.
👁🗨 Piccoli dettagli che fanno la differenza
-
Le bandiere devono essere ben visibili e collocate in punti strategici.
-
Ogni stabilimento deve esporle correttamente in base alla situazione reale del mare.
-
Il bagnino ha un ruolo fondamentale nel decidere il colore da issare: non è casuale, è una responsabilità.
|
Se ti occupi di spiagge, eventi sul mare o comunicazione balneare, ricordati di aggiornare la segnaletica e comunicare il significato dei colori anche ai bagnanti: acquista subito il nostro kit pronto! |