La Bandiera di San Giorgio: orgoglio e tradizione di Genova

La Bandiera di San Giorgio: orgoglio e tradizione di Genova

La bandiera di San Giorgio e la sua croce rossa in campo bianco hanno sempre rappresentato Genova, dai gloriosi tempi della Repubblica marinara fino a diventare stemma del Comune.

Il 23 aprile 2025, Genova celebra la Festa della Bandiera, un evento che rende omaggio a uno dei simboli più antichi e prestigiosi della città: la bandiera con la croce rossa di San Giorgio. Questo vessillo, che ha accompagnato la Superba nei secoli della sua grandezza, dai gloriosi tempi della Repubblica marinara ad oggi. E’ molto più di un semplice drappo: è il segno di un’identità forte, di una storia di potere marittimo e di un legame profondo con il santo patrono della città.

Le origini della Croce di San Giorgio

La bandiera con la croce rossa su sfondo bianco ha radici antichissime. San Giorgio, il santo guerriero che secondo la leggenda sconfisse il drago, è stato per secoli un simbolo di coraggio, fede e protezione. Già nel Medioevo, diverse città europee adottarono il suo emblema, ma fu Genova a renderlo celebre nei mari di tutto il mondo.

Già nel XII secolo la Repubblica di Genova usava la croce di San Giorgio come insegna delle proprie navi. Questo non era un caso: il vessillo genovese incuteva timore e rispetto, a tal punto che ai mussulmani bastava intravedere al largo la bandiera con la croce, per tenersi alla larga dai loro vascelli.

I mercanti e le flotte che lo esibivano godevano della protezione della potente marina genovese al punto che persino l’Inghilterra, nel 1190, chiese il permesso di usarlo per le proprie navi, in cambio di un tributo alla città ligure.

La croce di San Giorgio ha sventolato sui galeoni genovesi nel periodo d’oro della Repubblica, tra il XIII e il XV secolo, quando Genova dominava il Mediterraneo con i suoi traffici commerciali e le sue imprese militari.

Dopo la fine della Repubblica nel 1797, la bandiera continuò a essere un simbolo cittadino rimanendo parte della cultura e dell’identità dei genovesi e diventando così ufficialmente la bandiera della città di Genova, esposta nei palazzi istituzionali, nei porti e nelle piazze durante le grandi celebrazioni.

Genova, Londra e Milano: una bandiera in comune

Una curiosità affascinante è che la bandiera con la croce rossa su sfondo bianco non è esclusiva di Genova: anche Londra e Milano hanno un vessillo identico.

🔴 LONDRA: nel XII secolo, l’Inghilterra chiese il permesso a Genova di utilizzare la sua bandiera per proteggere le proprie navi dai pirati e dalle potenze straniere in cambio di un tributo. Grazie a questa intesa, le navi inglesi potevano solcare i mari con il vessillo genovese, godendo del rispetto e della protezione garantita dalla potente flotta ligure. Con il tempo, la croce di San Giorgio divenne anche il simbolo ufficiale di Londra e, successivamente, parte integrante della bandiera “Union Jack” del Regno Unito.

MILANO: la somiglianza con la bandiera di Genova si deve a un’altra storia medievale. Milano adottò la croce di San Giorgio già nel XI secolo, quando il simbolo fu utilizzato dai milanesi durante le crociate. La città era fortemente legata al culto del santo e la croce rossa su sfondo bianco divenne il simbolo della lotta contro l’impero del Barbarossa nel XII secolo. Dopo la vittoria della Lega Lombarda nella battaglia di Legnano (1176), il vessillo milanese si affermò definitivamente.

Nonostante le origini diverse, queste bandiere hanno in comune il valore di protezione, identità e tradizione, dimostrando come la croce di San Giorgio sia stata un simbolo di grande importanza per molte città europee.

Un simbolo che vive ancora oggi

Oggi, la bandiera di San Giorgio non è solo un segno del passato, ma continua a essere un simbolo vivo e attuale. La si ritrova negli stemmi di squadre sportive come il Genoa CFC, nelle celebrazioni ufficiali e perfino nello stemma della Marina Militare Italiana, che ne porta ancora l’eredità sulle proprie insegne.

Ma al di là della storia, questa bandiera continua a rappresentare Genova e i genovesi, il loro spirito marinaro, il loro orgoglio e il loro carattere. È il simbolo di una città che non ha mai smesso di guardare il mare, con la stessa fierezza di un tempo. 🚢⚓

Scopri la storia della bandiera

Back to blog

Leave a comment

Please note, comments need to be approved before they are published.